Pannelli Assorbitori

Come funzionano gli assorbitori acustici a pannello?
Come indicato sopra, gli assorbitori acustici impediscono alle onde sonore di riflettersi sulle superfici dure ,
riducendo la quantità di rumore e riflessioni all'interno di uno spazio.
La loro struttura a celle aperte o porosa consente loro di assorbire e intrappolare, anziché riflettere, le onde sonore, convertendo l'energia sonora in energia termica.
I pannelli fonoassorbenti funzionano?
I pannelli acustici migliorano la qualità del suono degli altoparlanti esistenti riducendo la quantità di onde sonore riflesse dalle pareti. Possono essere estremamente efficaci anche con pochi pannelli, purché siano posizionati correttamente .
A cosa serve il trattamento acustico?
I trattamenti acustici sono soluzioni che aiutano ad assorbire o diffondere il suono per migliorare la qualità acustica di uno spazio . Questi trattamenti sono disponibili in varie forme e alcune strutture potrebbero richiedere più tipi di trattamenti per ottenere l'acustica ideale per lo spazio.
Gli assorbitori acustici che possono avere applicazioni in una banda di frequenza desiderata sono una sfida spesso incontrata nella progettazione di pannelli di assorbitori acustici
I pannelli compositi fonoassorbenti a base di poliuretano sono stati progettati con l'aiuto della modellazione del metodo degli elementi finiti (FEM) utilizzando COMSOL per formulazioni di materiali in grado di fornire prestazioni ottimali di riduzione dell'eco (ER) con uno spessore minimo.
I poliuretani di diverse composizioni sono stati valutati per le loro prestazioni acustiche utilizzando la modellazione FEM ed è stata eseguita la convalida sperimentale dei risultati della modellazione.
Il modulo dipendente dalla frequenza e le proprietà di smorzamento sono stati generati utilizzando un analizzatore meccanico dinamico e sono state eseguite la sovrapposizione tempo-temperatura per generare le proprietà del materiale nell'intervallo delle alte frequenze (fino a 25 kHz), che sono significativi per le applicazioni di rilevamento acustico e questi dati sono stati utilizzati come input per studi di modellizzazione.
Il metodo degli elementi finiti (FEM) arricchito con onde piane, un efficiente metodo di previsione basato sulle onde, utilizza funzioni di forma che incorporano una serie di onde piane che si propagano in varie direzioni per migliorare la capacità di approssimazione del campo sonoro.
Il metodo può essere un efficiente risolutore acustico basato sulle onde per simulazioni acustiche di stanze perché può simulare i fenomeni delle onde nelle stanze con precisione con un numero notevolmente inferiore di elementi finiti nella discretizzazione spazialerispetto a quelli utilizzati per FEM standard.
Tuttavia, restano da affrontare diversi aspetti prima del suo utilizzo per simulazioni acustiche di ambienti pratici.
Modelli di assorbimento acustico accurati in grado di affrontare la loro frequenza e la dipendenza dall'angolo di incidenza delle caratteristiche di assorbimento presentano problemi estremamente importanti.
Molte applicazioni sono state trovate per l'assorbitore del pannello microperforato (MPP), su cui le perforazioni sono ridotte a dimensioni submillimetriche in modo che esse stesse forniscano una resistenza acustica sufficiente e anche una reattanza di massa acustica sufficientemente bassa necessaria per una banda largasuonoassorbitore.
Il parametro più importante dell'MPP risulta essere la costante di perforazione k che è proporzionale al rapporto tra il raggio di perforazione e ilviscosospessore dello strato limite all'interno dei fori.